Classi energetiche

Come leggere l'etichetta energetica del frigorifero: guida completa

Come leggere l'etichetta energetica del frigorifero: guida completa

Spesso l’etichetta sul frigorifero sembra piena di simboli e numeri difficili da interpretare. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come leggere l’etichetta energetica del frigorifero, valorizzando ogni elemento: classe energetica, consumo annuale, capacità, rumorosità e molto altro. Alla fine saprai scegliere consapevolmente il modello migliore per la tua casa, risparmiando energia e soldi. Iniziamo ⬇️

 

Cos'è e come è strutturata l'etichetta energetica del frigorifero

Dal 2021 l'Unione Europea ha introdotto una nuova etichetta energetica per frigoriferi e congelatori, con una scala più chiara e leggibile. Ecco cosa contiene:

  1. QR Code: basta inquadrarlo con lo smartphone per accedere alla scheda tecnica completa del prodotto nel database ufficiale dell'UE (EPREL)
  2. Marca e modello: indicano il produttore e la sigla esatta dell'apparecchio
  3. Classe energetica: da A (più efficiente) a G (meno efficiente). Le vecchie classi A+, A++, A+++ sono state eliminate
  4. Consumo annuo in kWh: indica quanta energia elettrica consuma il frigo in un anno, calcolata in laboratorio
  5. Capacità in litri: separata tra comparto frigorifero e congelatore
  6. Rumorosità in decibel (dB): con una classe sonora da A (silenzioso) a D (più rumoroso).

     

    Come interpretare la classe energetica A–G

    La nuova scala A–G ha reso tutto più intuitivo. La classe A è la più efficiente, la G la meno performante. Molti frigoriferi che prima erano in classe A+++ oggi si trovano in B o C: non sono peggiorati, è cambiato solo il criterio.

     

    Leggi qui la nostra guida completa alle classi energetiche!

     

    Consumo annuo di energia: quanto incide in bolletta?

    Il dato in kWh/anno ti dice quanta elettricità consuma mediamente quel frigo. Per sapere quanto ti costa, basta moltiplicare questo numero per il prezzo del kWh nella tua bolletta (es. 0,30 €/kWh).

    Esempio pratico:

    • Un frigorifero in classe F consuma circa 280 kWh/anno → costo annuo di circa 84 €
    • Un modello in classe D consuma circa 180 kWh/anno → costo annuo di circa 54 €

    Passare da F a D può farti risparmiare fino a 30 € all’anno, ovvero 150 € in 5 anni: una differenza da non sottovalutare!

     

     

    📧 Iscriviti alla newsletter per ricevere il 10% di sconto sul tuo primo ordine e consigli utili su elettrodomestici e risparmio energetico!

     

     

    Capacità del frigo e del freezer

    L'etichetta indica quanti litri netti offre il frigorifero e il congelatore.

    Suggerimento: considera 50–60 litri per persona. Un frigo da 250 litri va bene per una famiglia di 4 persone. Presto un articolo per scegliere il miglior frigorifero in base alla sua capienza!

     

    Rumorosità e comfort ambientale

    Anche il rumore conta, soprattutto se vivi in un openspace o hai la cucina aperta sul soggiorno. L'etichetta indica:

    • Decibel (dB): più basso è il numero, più silenzioso è il frigo
    • Classe sonora (A–D): A è molto silenzioso, D più rumoroso

    Consiglio pratico: scegli un modello con massimo 38–45 dB per un ambiente tranquillo.

     

    Bauknecht: efficienza esclusiva con 3 anni di garanzia

    Se cerchi prestazioni e affidabilità, i frigoriferi Bauknecht sono la scelta ideale.

    • Offrono alte classi energetiche e bassi consumi
    • Sono silenziosi e capienti
    • Hai 3 anni di garanzia esclusiva!

    👉 Scopri i frigoriferi da incasso
    👉 Scopri i frigoriferi a libera installazione

     

    📢 Hai bisogno di aiuto nella scelta? Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiutiamo a trovare il frigorifero perfetto per la tua casa.

     

    Domande frequenti sull'argomento

    Cosa cambia tra vecchia e nuova etichetta energetica?

    La vecchia scala A+, A++ e A+++ è stata sostituita da una nuova scala più semplice da A a G. L'obiettivo è fare chiarezza e stimolare l'innovazione: oggi la classe A è molto difficile da raggiungere.

    Come si calcola quanto costa mantenere un frigo?

    Moltiplica il consumo annuo in kWh (indicato sull'etichetta) per il costo del kWh nella tua bolletta (es. 0,30 €). Il risultato è il costo annuo.

    Quale classe sonora scegliere per un ambiente open space?

    Opta per frigoriferi con massimo 38–45 dB, appartenenti alla classe A o B per la rumorosità. Sono i più silenziosi e adatti agli spazi condivisi.

     

    Conclusione

    Ora che sai leggere l'etichetta energetica del frigorifero, hai tutti gli strumenti per scegliere un modello efficiente, silenzioso e adatto alle tue esigenze. Ricorda: un frigo migliore oggi, significa risparmio garantito domani.

    Al prossimo articolo 👌

    Scopri di più

    Ogni quanto fare manutenzione alla lavatrice (e cosa usare per mantenerla efficiente)
    Anticalcare per lavatrice: perché devi usarlo regolarmente

    Commenta

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.